ALECSANDER ROTHSCHILD
RIESCI A ENTRARE DENTRO A UNA SCATOLA?

Formato alla casa di moda parigina Mugler prima di iscriversi alla laurea specialistica in Moda alla CSM, il designer danese Alecsander Rothschild sfida l’occhio e la mente. Le sue linee provocanti e l’utilizzo audace di materiali come il lattice fanno risuonare la sua voglia di mettere in discussione gli stereotipi (di genere).





LO STILE BUKAREST

Omaggio alla sua famiglia di artisti e alla sua ammirazione per lo scultore franco-rumeno Constantin Brancusi, Bukarest di Rothschild celebra le linee pulite e geometriche. Quasi a voler diventare esso stesso una scultura, il sandalo amplia le definizioni di arte e design.





INTERVISTA CON ALECSANDER ROTHSCHILD

Per questa collaborazione con Birkenstock, la tua ispirazione viene da Brancusi, un riferimento classico. Cos’è che ti affascina delle sue forme e della sua opera?

Ho deciso di lavorare ispirandomi a Brancusi perché mi piaceva molto la semplicità della sua opera. Uno dei suoi principi nel processo creativo era “la semplicità come principio”. Ho pensato che questo fosse in linea con l’idea che Birkenstock ha dei suoi sandali. Dopo ulteriori ricerche su Brancusi, si riescono a scovare tutti questi dettagli minori che sono piuttosto contraddittori, per esempio una superficie liscia che da qualche parte nasconde una linea frastagliata sul marmo o sull’ottone e che diventa un contrasto enorme rispetto a ciò che vedi complessivamente la prima volta. E questa è diventata la base della mia idea di sandalo.

Cosa ti ha sorpreso e intrigato di più nell’esplorare la storia e l’archivio di Birkenstock?

Quando ho iniziato questo progetto, non sapevo granché di Birkenstock in generale e sono stato super sorpreso quando ho scoperto che Birkenstock esiste dal 1774. Mi ha anche intrigato sapere che Birkenstock è stato il primo a dare una forma alla suola di una scarpa, mentre prima le scarpe erano completamente piatte dentro. Sono sorpreso dall’importanza del plantare e di Birkenstock nella storia della moda.

mostra di più