Gli aspetti ecologici della quercia da sughero
Secondo gli studi, le querce da sughero esistono da circa 60 milioni di anni e un albero può raggiungere i 250 anni. Le latifoglie sempreverdi allo stato naturale sono presenti solo nella regione mediterranea occidentale, ossia prevalentemente in Portogallo.
La prima decorticazione avviene quando la pianta ha circa 25 anni. Per l’uso cosmetico viene decorticata addirittura a 43 anni, poiché il sughero più vecchio presenta maggiori proprietà nutritive. A questo punto, un albero può essere decorticato ogni nove anni per oltre un secolo e mezzo. Questo garantisce un'eccellente qualità e una coltura sostenibile.
Le foreste di quercia da sughero rappresentano un particolare ecosistema, poiché sono habitat di tante specie animali e hanno un’enorme capacità di assorbimento di CO2. Il sughero è anche difficilmente infiammabile, quindi le sue foreste rappresentano una protezione naturale contro il fuoco e grazie alla regolazione del ciclo idrico contribuiscono a proteggere il terreno.
Secondo gli studi, le querce da sughero esistono da circa 60 milioni di anni e un albero può raggiungere i 250 anni. Le latifoglie sempreverdi allo stato naturale sono presenti solo nella regione mediterranea occidentale, ossia prevalentemente in Portogallo.
La prima decorticazione avviene quando la pianta ha circa 25 anni. Per l’uso cosmetico viene decorticata addirittura a 43 anni, poiché il sughero più vecchio presenta maggiori proprietà nutritive. A questo punto, un albero può essere decorticato ogni nove anni per oltre un secolo e mezzo. Questo garantisce un'eccellente qualità e una coltura sostenibile.
Le foreste di quercia da sughero rappresentano un particolare ecosistema, poiché sono habitat di tante specie animali e hanno un’enorme capacità di assorbimento di CO2. Il sughero è anche difficilmente infiammabile, quindi le sue foreste rappresentano una protezione naturale contro il fuoco e grazie alla regolazione del ciclo idrico contribuiscono a proteggere il terreno.