Gli anni che Seb ha dedicato alla musica pop non sono andati sprecati. Quando gli è stato chiesto di creare la colonna sonora della serie MADE IN GERMANY di BIRKENSTOCK, per la quale ha collaborato con suo fratello, il regista Ben Redgrove, il duo creativo ha creato un capolavoro visivo e sonico.
“All’inizio il progetto è stato un po’ travolgente”, dice. “Mi sono stati dati centinaia di suoni presi dalle fabbriche – da trilli, tonfi, tintinnii e motivetti ricavati dai macchinari delle fibbie, fino al ronzio tonale della pressa per i plantari.” Ma il suo istinto creativo non ci ha messo molto a far scattare la magia. “Una volta categorizzati i suoni, sono riuscito a isolare i diversi beat e toni, con cui poi ho potuto creare le singole tracce per ogni film.” Ha utilizzato una drum machine guidata da un motore IA per produrre il basso, aggiungendo poi i singoli suoni per raccontare ogni storia e abbinare le azioni ai questi suoni.
Gli anni che Seb ha dedicato alla musica pop non sono andati sprecati. Quando gli è stato chiesto di creare la colonna sonora della serie MADE IN GERMANY di BIRKENSTOCK, per la quale ha collaborato con suo fratello, il regista Ben Redgrove, il duo creativo ha creato un capolavoro visivo e sonico.
“All’inizio il progetto è stato un po’ travolgente”, dice. “Mi sono stati dati centinaia di suoni presi dalle fabbriche – da trilli, tonfi, tintinnii e motivetti ricavati dai macchinari delle fibbie, fino al ronzio tonale della pressa per i plantari.” Ma il suo istinto creativo non ci ha messo molto a far scattare la magia. “Una volta categorizzati i suoni, sono riuscito a isolare i diversi beat e toni, con cui poi ho potuto creare le singole tracce per ogni film.” Ha utilizzato una drum machine guidata da un motore IA per produrre il basso, aggiungendo poi i singoli suoni per raccontare ogni storia e abbinare le azioni ai questi suoni.