Grazie alla grande comodità di indosso e al plantare originale anatomico in sughero e lattice, il sandalo Arizona con due cinturini di BIRKENSTOCK è adatto per essere indossato tutti i giorni al lavoro. Grazie alle sue proprietà ESD contro le scariche elettrostatiche imprevedibili, questo modello è adatto per essere indossato negli ambienti ESD. L’incontro tra il plantare e la suola appositamente sviluppata garantisce uno scarico permanente e protegge le parti sensibili. La tomaia è in pelle naturale pregiata e particolarmente morbida, rivestita in poliuretano (PU). Il rivestimento in PU rende il materiale resistente, dunque particolarmente durevole. Tutti i modelli BIRKENSTOCK ESD vengono testati secondo i criteri dello standard DIN EN 61340 e soddisfano i requisiti di 1,0 x 105-3,5 x 107 Ohm negli ambienti ESD.
- Plantare anatomico in sughero e lattice con proprietà ESD
- Tomaia: pelle naturale rivestita in PU
- Sottopiede: pelle scamosciata
- Suola: suola esterna ammortizzante in EVA con proprietà ESD
- Dettagli: due cinturini con fibbia ad ardiglione in metallo regolabili individualmente
- Protezione ESD testata ai sensi di EN 61340
-
Indirizzo del produttore: Birkenstock Global Sales GmbH, Burg Ockenfels, 53545 Linz, Germania, Modulo di contatto.
-

Suola interna: Suola interna
La suola interna in pelle morbida al tatto e flessile si adatta delicatamente al piede conformandosi al suo contorno. La superficie a poro aperto e quindi particolarmente traspirante consente di ottenere il giusto microclima del piede anche in presenza di intensa attività fisica.
Materiale del plantare: Sughero
Il sughero è una materia prima che ricresce, ottenuta dallo strato superficiale della quercia da sughero. Questo prodotto naturale isola dal caldo e presenta ottime proprietà ammortizzanti.
Arizona ESD PRO Natural Leather Coated - Black
520,00 zł
incl. IVA
senza spese di spedizione per
la spedizione standard
Cod. art.
1028960/1028980
3 - 5 giorni
Consegna(UPS)
Consegna gratuita a partire da 120 €
Reso gratuito
30 giorni per la restituzione
Tradizione dal 1774