Eventuali scariche elettrostatiche possono danneggiare i componenti sensibili dell’industria dei semiconduttori. La versione ESD del modello Linz garantisce la migliore protezione possibile dai danni provocati da scariche di corrente e assicura una continua scarica al suolo dell’elettricità statica. La parte anteriore chiusa della scarpa in pelle pieno fiore protegge dalle lesioni causate da urti e colpi e può essere pulita con grande facilità. Il cinturino sul collo del piede con chiusura a strappo può essere regolato a piacere, garantendo così un appoggio ottimale all’interno del sabot. Tutti i modelli BIRKENSTOCK ESD sono testati secondo i requisiti della norma DIN EN 61340 e soddisfano i parametri in ambiente ESD di 1,0 x 105 bis 3,5 x 107 Ohm.
- Plantare dalla forma anatomica in versione ESD
- Tomaia: pelle liscia
- Sottopiede: pelle scamosciata
- Suola: battistrada in EVA ammortizzante in versione ESD
- Dettagli: fibbia con chiusura a strappo regolabile individualmente
- Protezione ESD testata secondo la norma EN 61340
-
Indirizzo del produttore: Birkenstock Global Sales GmbH, Burg Ockenfels, 53545 Linz, Germania, Modulo di contatto.
-

Suola interna: Suola interna
La suola interna in pelle morbida al tatto e flessile si adatta delicatamente al piede conformandosi al suo contorno. La superficie a poro aperto e quindi particolarmente traspirante consente di ottenere il giusto microclima del piede anche in presenza di intensa attività fisica.
Materiale del plantare: Sughero
Il sughero è una materia prima che ricresce, ottenuta dallo strato superficiale della quercia da sughero. Questo prodotto naturale isola dal caldo e presenta ottime proprietà ammortizzanti.
Suola: EVA anti-static
L’etilene-vinilacetato (EVA) anti-static è una plastica pregiata, particolarmente leggera ed elastica con grandi proprietà ammortizzanti e antistatiche.
Linz ESD Pelle naturale - White
135,00 €
incl. IVA
Cod. art.
0583150/0583158
3 - 5 giorni
Consegna(UPS)
Consegna gratuita a partire da 120 €
Reso gratuito
30 giorni per la restituzione
Tradizione dal 1774